Loading...

Servizi

Idrogeno

Idrogeno

L'idrogeno rappresenta una delle soluzioni più promettenti per l'attuale transizione energetica verso fonti rinnovabili richiesta dall'Unione Europea.

La realizzazione di impianti di produzione di idrogeno richiede una progettazione accurata e l'adozione di tecnologie avanzate. Infatti:

  • per progettare un impianto a idrogeno serve un'analisi preliminare adeguata;
  • gli elettrolizzatori: sono loro gli elementi fondamentali per la produzione di idrogeno rinnovabile utilizzando fonti di energia rinnovabile;
  • la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione dell'idrogeno: sistemi di compressione e tecnologie di deposito avanzati;
  • conoscere le applicazioni industriali in cui applicarlo, contribuendo alla riduzione delle emissioni ed all'efficientamento del processo;
  • ricrca di incentivi e finanziamenti per la realizzazione degli impianti ad idrogeno.

La progettazione degli impianti di idrogeno è, quindi, un processo complesso che richiede una pianificazione attenta e dettagliata. Una progettazione accurata è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza dell'impianto, oltre a generare fiducia tra investitori e utilizzatori.

 

 

Produzione di Idrogeno Rinnovabile

La produzione di idrogeno rinnovabile è un passo cruciale verso un futuro sostenibile: l'uso di elettrolizzatori e sistemi ausiliari è necessario per ottenere idrogeno in modo efficiente e pulito.

Gli elettrolizzatori sono dispositivi che permettono di separare l'acqua in idrogeno e ossigeno utilizzando fonti elettricche. Per massimizzare la loro funzione hanno bisogno di sistemi ausilairi come comnpressori e serbatoi di stoccaggio. Solo in questo modo l'idorgeno prodotto rimarrà pronto per l'uso e/o il trasporto.

Spesso c'è la possibilità di investire per questi impianti in aree industriali dismesse, contribuendo così anche alla riqualificazione del territorio.

 

Fonti di Energia Rinnovabile

Per produrre idrogeno in modo sostenibile, dato il suo fabbisogno di elettricità, è essenziale utilizzare fonti di energia rinnovabile come il solare e l'eolico. Queste fonti forniscono l'energia necessaria per alimentare gli elettrolizzatori, riducendo così l'impatto ambientale del processo produttivo.

Efficienza del Processo Produttivo

L'efficienza del processo produttivo è determinante per la produzione di idrogeno rinnovabile. Solo in questo modo è possibile ridurre i costi e aumentare la quantità di idrogeno prodotto. Questo può essere ottenuto attraverso l'ottimizzazione dei sistemi e l'uso di tecnologie avanzate.

Sistemi di Compressione

Per consentire il trasporto e la distribuzione dell'idrogeno, è essenziale che questo venga compresso ad alta pressione. Il processo richiede impianti di  avanzati che garantiscano sicurezza ed efficienza.

Ad oggi poi, il trasporto dell'idrogeno avviene principalmente su gomma, utilizzando camion specializzati e cisterne adatte al gas compresso. Questo sistema, però, presenta limiti come la capacità di stoccaggio limitata e la necessità di pianificare itinerari specifici.

Tecnologie di Stoccaggio

Lo stoccaggio dell'idrogeno può avvenire in diversi modi: si possono utilizzare serbatoi per le alte pressioni in modo da poterlo comprimere in forma gassosa, oppure impianti di raffreddamento per conservarlo allo stato liquido. Un'altra opzione è l'uso di particolari materiali assorbenti che rilasciano l'idrogeno quando necessario.Si tratta, in ogni caso, di tecnologie avanzante.

Rete di Distribuzione

Pensare alla rete di distribuzione dell'idrogeno ancora oggi è imepgnativo: diverse le  soluzioni proposte per una gestione efficiente dell'idrogeno lungo tutto il suo percorso. 

La gestione dell'idrogeno lungo il suo percorso è fondamentale per garantire una distribuzione sicura ed efficiente.

 

Applicazioni Industriali

L'idrogeno trova impiego in numerose applicazioni industriali, non solo quelle più impattanti, tra cui la produzione di acciaio, chimica e raffinazione del petrolio, ma anche in industrie manufatturiere di diversi settori. 

Cogenerazione e Teleriscaldamento

La cogenerazione con idrogeno consente di produrre simultaneamente energia elettrica e calore, migliorando l'efficienza energetica complessiva. Il teleriscaldamento, invece, utilizza il calore prodotto per riscaldare edifici e abitazioni, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Riduzione delle Emissioni

L'uso dell'idrogeno nell'industria contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo è particolarmente importante per settori ad alta intensità energetica, dove le alternative a basse emissioni sono limitate.

Incentivi e Finanziamenti per Impianti di Idrogeno

PNRR e Fondi Europei

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede finanziamenti per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile. Questi fondi sono destinati a progetti anche in aree industriali dismesse, con l'obiettivo di promuovere la transizione energetica e la sostenibilità ambientale.

Incentivi Regionali

Le regioni italiane offrono incentivi specifici per la costruzione di impianti di idrogeno. Gli incentivi sono rivolti a imprese di tutte le dimensioni e mirano a favorire lo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili. Le modalità e le procedure per accedere a questi fondi sono dettagliate negli avvisi pubblici regionali. Per le pratiche LS ENGINEERING & SAFETY mette a disposizione i suoi Team per accompagnare il cliente in tutte le fasi.

 

Sicurezza e Regolamentazione degli Impianti

La sicurezza negli impianti di idrogeno è fondamentale per proteggere sia le persone che i beni. Gli impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi devono seguire regole tecniche specifiche , regole queste essenziali per garantire un'adeguata progettazione della sicurezza antincendio.

Per minimizzare i rischi di incendio ed esplosione, gli impianti devono:

  • ridurre al minimo le cause di rilascio accidentale di gas.
  • limitare i danni alle persone in caso di incidente.
  • limitare i danni agli edifici o locali vicini.
  • garantire condizioni di sicurezza per le squadre di soccorso.

Norme Tecniche

Le norme tecniche coprono vari aspetti, tra cui:

  • progettazione e gestione degli impianti.
  • sistemi di stoccaggio di idrogeno gassoso.
  • modifiche rilevanti ai fini della sicurezza antincendio.

Per la corretta gestione dei rischi è cruciale che il committente sia informato degli obblighi e divieti specifici per garantire l'esercizio in sicurezza dell'impianto e dei relativi stoccaggi. La gestione dei rischi include:

  • Identificazione dei potenziali pericoli.
  • Valutazione dei rischi associati.
  • Implementazione di misure preventive e correttive.

La sicurezza è un aspetto cruciale per il successo e la sostenibilità degli impianti di idrogeno.

 

3700
Progetti conclusi con successo
25
Anni di esperienza
4000
ore/anno di formazione personale
10000
Tonnellate di CO2 risparmiati
Abbiamo a cuore la tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione sul nostro sito. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate nella pagina privacy policy. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante ''Personalizza'' sempre raggiungibili anche attraverso la nostra cookies info.
Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su ''Accetta e chiudi'' o rifiutarne l'uso facendo click su ''Continua senza accettare''