Superbonus 110%: quali sono i controlli dell’Agenzia delle Entrate?

Il controllo dell’Agenzia delle Entrate al termine dell’iter procedurale

Cerchiamo qui di riassumere quali siano i controlli messi in campo dall’Agenzia delle Entrate per i benefici della detrazione fiscale in caso di errori o violazioni.

Analizziamo il caso più frequente di intervento ovvero isolamento termico a cappotto.

Appurato che la fattibilità sia già stata verificata, realizzato il progetto e l’iter edilizio. Ottenuto l’Ok dallo Sportello Unico Edilizia (SUE), presentata la CILAS (la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per gli interventi di superbonus, predisposta dal Ministero della Funzione Pubblica), realizzati quindi i lavori, ottenute le asseverazioni Enea e le certificazioni necessarie, si arriva ai controlli dell’Agenzia delle Entrate.

I controlli dell’Agenzia delle Entrate

L’AdE procede alla verifica documentale della sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione. Qualora sia accertata la mancata integrazione, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d’imposta, l’Agenzia provvede al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti del soggetto che ha esercitato l’opzione, maggiorato di interessi e sanzioni. Rispondono, quindi, i beneficiari della detrazione, ferma restando, se viene accertato il concorso nella violazione, anche la responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari.

I controlli dell’Agenzia delle Entrate possono essere effettuati nei termini previsti dall’art. 43 del D.P.R. n. 600/1973 e dall’articolo 27, commi da 16 a 20, del D.L. n. 185/2008 (convertito in Legge n. 2/2009).

Chiariamo cosa significa ed entro quando sarà possibile allora il controllo dell’Agenzia delle Entrate.

Gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione. Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla l’avviso di accertamento può essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.

In caso di reato di indebita compensazione (art. 10-quater del D.Lgs. n. 74/2000) l’accertamento deve essere notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello del relativo utilizzo.

Qualora sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d’imposta, l’Agenzia delle Entrate provvede al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti del soggetto che ha esercitato l’opzione, maggiorato degli interessi.

Violazioni formali

Il D.L. n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni-bis) ha inserito all’interno dell’art. 119 del Decreto Rilancio il comma 5-bis che recita:

Le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione riscontrata. Nel caso in cui le violazioni riscontrate nell’ambito dei controlli da parte delle autorità competenti siano rilevanti ai fini dell’erogazione degli incentivi, la decadenza dal beneficio si applica limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione.

Le sanzioni

Ferma restando l’applicazione delle sanzioni penali ove il fatto costituisca reato, la Direzione generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica del Ministero dello sviluppo economico irroga ai soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni infedeli la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 a euro 15.000 per ciascuna attestazione infedele resa.

Qualora sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d’imposta, l’Agenzia delle entrate provvede al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti dei soggetti beneficiari. L’importo di cui al periodo precedente è maggiorato degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 del D.P.R. n. 602/1973) e delle sanzioni per ritardati od omessi versamenti diretti e altre violazioni in materia di compensazione (art. 13 del D.Lgs. n. 471/1997).

A CHE PUNTO SIAMO?

A che punto siamo? La classifica degli interventi in Superbonus

La classifica degli interventi Superbonus

Tanti cantieri ormai sono partiti e per metà riguardano Condomini.

Una recente ricerca sulle tipologie di richieste effettuate in tema di Superbonus permette di stilare una prima classifica sugli interventi più importanti.

Al primo posto ci sono le richieste di sostituzione degli infissi (intervento però trainato e non trainante) che figura come fondamentale per la protezione delle temperature interne della casa.

Al secondo posto, per importanza, c’è la sostituzione della caldaia (intervento trainante) che con il passaggio alle pompe di calore, sistemi ibridi, geotermici e di microgenerazione permette di ottenere un duplice vantaggio: ridurre i consumi e le emissioni inquinanti verso l’ambiente esterno (insomma ambiente e portafoglio).

Al terzo posto si colloca la realizzazione del cappotto termico (intervento trainante), azione che permette di isolare lo stabile riducendo l’uso del riscaldamento e del condizionatore. Contestualmente si valorizza anche l’immobile.

Ultimo intervento richiesto è quello dell’installazione di un impianto fotovoltaico (intevento trainato) per abbattere i consumi elettrici e di riscaldamento.

Devi fare un intervento in Superbonus? Contattaci allo 0434-966190, visita il nostro sito e seguici su linkedin (https://www.linkedin.com/company/ls-engineering-safety-srl).

Con una solida esperienza professionale nell’ambito della progettazione siamo a fianco del cliente per l’ottenimento del nuovo Bonus 110%: dall’analisi della fattibilità e dei requisiti alla definizione della strategia di intervento, dalla redazione del progetto alla gestione delle pratiche con l’istituto bancario e le imprese, Direzione Lavori, asseverazioni, sicurezza. Siamo i migliori intermediari per le nuove misure a sostegno della riqualificazione energetica degli edifici.

 

SUPER BONUS 110%

DA OGGI NON ABBIAMO PIU’ SCUSE: Efficientamento energetico di tutte le abitazioni per un paese più sostenibile con minori emissioni di CO2 in atmosfera.

Sconto in fattura o cessione totale sono le nuove agevolazioni fiscali che vedono al centro dell’incentivo la casa.

Tre gli elementi trainanti stabiliti dal decreto:

  1. cappotto termico e isolamento del tetto;
  2. sostituzione caldaie impianti centralizzati;
  3. sostituzione caldaie singole unità abitative.

Per beneficiare del SUPER BONUS 110% è necessario ottenere almeno il miglioramento di 2 classi energetiche o in alternativa raggiungere la classe A4.

Agli elementi trainanti possono beneficiare del Super Bonus 110% anche:

a) fotovoltaico;

b) infissi;

c) collettori solari per acqua calda sanitaria;

d) accumulo fotovoltaico;

e) building automation

f) sismabonus

Tutti i costi della PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, ASSEVERAZIONI, dell’APE ANTE E POST OPERAM e dei LAVORI sono completamente detraibili al 110%

Questo significa che il contribuente può decidere di ottenere lo sgravio fiscale o cederlo rendendo il costo della progettazione e dei lavori pari a zero.

LS ENGINEERING & SAFETY SRL è convenzionato con un importante istituto di credito e con aziende locali per fornire a tutti i clienti un servizio “Chiavi in Mano”

 

 

File 1

In considerazione della prossima Ripartenza, aziende, professionisti, imprese e commercianti sono chiamati ad adottare procedure contro il propagarsi del Covid-19.

Lo SPISAL dell’ULSS9 ha emanato un protocollo con le procedure e le check list da adottare per il recepimento del DPCM 8-9-11 marzo, dirette a garantire le idonee misure di contenimento e di protezione dell’epidemia COVID-19 nei luoghi di lavoro.

Di seguito puoi scaricare i documenti modificabili ed adattabili alla tua realtà aziendale:

           

File 1                          File 2

 

Promozione COVID-19

Promozione Covid-19: Gentile Cliente LS ENGINEERING & SAFETY SRL ti offre uno sconto Extra 20% su tutto il nostro catalogo dei servizi professionali per gli ordini effettuati nel mese di Aprile. Visita il nostro sito www.lsengineeringsafety.com o contattaci al 335.617.47.81.

Newsletter ANTINCENDIO: Strutture Alberghiere e Sanitarie

STRUTTURE ALBERGHIERE

Il decreto milleproroghe introduce l’ennesima proroga per l’adeguamento ai fini antincendio delle strutture alberghiere.

Le strutture con oltre 25 posti letto esistenti all’11 maggio 1994 devono completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione

incendi entro il 31 dicembre 2021 previa presentazione della SCIA (entro giugno 2020) parziale che attesti la conformità

dei corridoi, delle scale, dei compartimenti, degli ascensori e montacarichi, delle vie d’uscita e degli impianti idrici antincendio.

STRUTTURE SANITARIE e ASSIMILABILI

Il DM 20/02/2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°50 del 28/02/2020 ha prorogato le scadenze di prevenzione incendi

delle strutture sanitarie. Per quanto riguarda gli impianti elettrici non è previsto alcun rinvio per:

a) impianto di illuminazione di sicurezza (obbligatorio in tutte le aree);

b) conformità degli impianti elettrici alla regola dell’arte (L.186/68) e al DM 37/08 (obbligatoria la dichiarazione di conformità a cura

dell’installatore dell’impianto o per le parti non certificate di Dichiarazione di Rispondenza a firma di Professionista abilitato).

E’ prevista una proroga di un anno per l’adeguamento completo degli impianti elettrici secondo il DM 19/03/2015 e che per cause

di forza maggiore (mancanza di fondi, tempistiche per le procedure di gara ecc.) sono impossibilitate a completare i lavori. Il termine

per l’adeguamento completo degli impianti slitta al 24/04/2025.

 

Newsletter ISPEZIONI PRIVACY sull’E-FATTURA

Il Garante della Privacy ha effettuato diverse ispezioni sulla fatturazione elettronica attraverso il nucleo della GdF.

Il piano approvato il 6 febbraio 2020 prevede controlli a tappeto su commercialisti, consulenti, tributaristi oltre

a organismi sanitari e imprese di food delivery.

Le sanzioni erogate nel 2019 ammontano a 16 milioni.

LS ENGINEERING & SAFETY SRL è in grado di supportarti per:

  • L’analisi del trattamento dati e l’analisi dei potenziali rischi;
  • La stesura della documentazione privacy e delle procedure nonché del Documento sulla Privacy (ex DPS);
  • La stesura del Privacy Impact Assessment (PIA),
  • La valutazione dell’impatto del rischio
  • La stesura delle varie informative privacy per gli interessati al trattamento dati;
  • L’individuazione dei ruoli e dei responsabili e le relative lettere di nomina

Non sottovalutare la Privacy e non incorrere in sanzioni. Affidati a LS ENGINEERING & SAFETY SRL che

svilupperà per te tutta la documentazione. Chiamaci per scoprire l’offerta a te più adatta.