Regione FVG: interventi contro i rincari di luce e gas
In attesa della creazione del fondo da 100 milioni di euro da erogare come “Ecobonus Regionale” per l’efficientamento energetico delle abitazioni private, è partito invece il bando per i contributi alle PMI a parziale ristoro dei maggiori oneri sostenuti per l’aumento dei costi energetici nel 2022.
Si tratta di contributi a fondo perduto disposti dalla LR 5 agosto 2022, n.13 a favore delle imprese ubicate in Friuli Venezia Giulia ed in possesso, alla data di presentazione della domanda, di almeno uno dei codici ATECO primario/prevalente ammissibili a contribuzione, riferito alla sede legale ubicata in Regione o all’unità locale ubicata in Regione.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.00.00 di oggi, mercoledì 12 ottobre 2022, alle ore 16.00.00 di venerdì 28 ottobre 2022, tramite il sistema Istanze On Line a cui si accede dal link pubblicato sul sito regionale, previa autenticazione con una delle modalità previste tra SPID-Sistema pubblico di identità digitale, CNS-Carta nazionale dei servizi, CRS – Carta regionale dei servizi, CIE – Carta d’identità elettronica.
I contributi sono concessi ai richiedenti che hanno sostenuto maggiori oneri nell’anno 2022 per l’aumento dei costi energetici rispetto all’anno 2021. In particolare, i richiedenti devono autocertificare di aver subito un aumento dei costi energetici per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del primo semestre 2022 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, superiore al 30% dei costi sostenuti nel primo semestre 2021, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa.
Per le modalità di calcolo si rimanda ad apposita FAQ presente sul portale regionale.
Ai soggetti beneficiari è riconosciuto, esclusivamente con erogazione a mezzo bonifico bancario, un contributo a fondo perduto da € 1.000,00 a € 2.000,00 a seconda della “dimensione aziendale”.
Gli importi di contribuzione sono stati determinati, come di seguito dettagliato:
Dimensione Contributo
Micro impresa € 1.000,00
Piccola impresa € 1.500,00
Media impresa € 2.000,00
ATTENZIONE!
Se l’aumento della componente energia supera il 30% rispetto al 2021 (primo semestre) ma risulta inferiore all’importo del relativo ristoro, ai fini dell’ammissione al contributo, valutato il contesto attuale di riferimento e le prospettive di medio periodo, è sufficiente il superamento del 30%.
Gli incentivi di cui trattasi verranno concessi nel rispetto della disciplina in materia di aiuti di Stato e in particolare nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “De Minimis”.
Di seguito il link al portale regionale
Regione FVG: interventi contro i rincari di luce e gas
Per gli aiuti ai privati, il fondo verrà istituito tecnicamente a inizio 2023, ma avrà effetto retroattivo.
Beneficiari dell’Ecobonus saranno la prima e la seconda casa, e i condomini, contributi che si sommeranno alle detrazioni nazionali, per abbattere drasticamente, se non addirittura annullare, il costo per l’installazione di impianti come i pannelli fotovoltaici, che possono garantire un autoapprovvigionamento energetico ai nostri cittadini e ridurre in maniera consistente il costo delle bollette