Guida-superbonus-gen2022
La Legge n. 234 varata il 30/12/2021 (Legge di Bilancio 2022) ha modificato il Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) per la detrazione fiscale del 110% (il così detto Superbonus).
La stesura definitiva della Legge di Bilancio 2022 non ha introdotto alcuni vincoli inizialmente discussi per gli edifici unifamiliari (come il reddito ISEE di 25.000 euro o la CILAS presentata entro il 30 settembre 2021) però ha indicato nuove tempistiche ed una progressione dell’incentivo.
Il nuovo Superbonus
La nuova versione dell’art. 119 del Decreto Rilancio prevede le seguenti tempistiche e progressioni:
Beneficiario Aliquota Sal 30% Sal 60% Scad. finale
Condomini 110% 31/12/2023
Persone fisiche prop.,
comproprietarie di
edifici plurifamiliari da 70% 31/12/2024
2 a 4 u.i. autonomamente
accatastate 65% 31/12/2025
Onlus, APs, Adv
Persone fisiche 110% 30/06/’22 31/12/2022
IACP e coop di abitaz.
a proprietà indivisa 110% 30/06/’23 31/12/2023
Un’altra importante modifica riguarda il fatto che tutti gli interventi trainati (a prescindere dal soggetto beneficiario che sostiene le spese), devono seguire l’orizzonte temporale degli interventi trainanti.
Così, anche le persone fisiche che realizzano interventi trainati sulle loro abitazioni potranno arrivare a portare in detrazione le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 (scadenza per i condomini).
Nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009, dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il Superbonus potrà essere utilizzato per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.
Si allega una utile guida al Superbonus 2022 (fonte lavoripubblici.it) che contiene gli articoli 119, 119-ter, 121 e 122-bis del D.L. n. 34/2020 coordinati fino alle ultime modifiche apportate dalla Legge n. 234/2021 ed un riepilogo che riguarda soggetti beneficiari, interventi trainanti e trainati, limiti di spesa e orizzonte temporale.